Ustioni e prevenzioni

Le ustioni

Ustione di Primo Grado

  • Lesioni superficiali della cute;
  • Arrossamento e gonfiore della cute;
  • Presenza di dolore e bruciore;
  • Guarigione spontanea con desquamazione della cute senza lasciare cicatrici;
  • Tempo di uarigione 5/7 giorni.

Ustione di Secondo Grado

  • Lesioni superficiale e profonda della cute;
  • Presenza di bolle (fittene) con chiazze biancastre e/o rosso vivo;
  • Dolore intenso;
  • Guarigione spontanea nella lesione più superficiale, mentre nella lesione più profonda è necessario un intervento chirurgico;
  • Nella lesione più superficiale sono rari gli esiti cicatriziali;
  • Il tempo di guarigione va dai 10/15 giorni per quella più superficiale e per quella profonda dai 16/25 giorni.

Ustione di Terzo Grado

  • Colorazione della cute marrone, nerastra, bianco marmoreo, al tatto la cute ha la consistenza della cotenna;
  • Non vi è la presenza del dolore per morte delle cellule nervose;
  • Dolore intenso;
  • La guarigione non è spontanea ma è necessario l’intervento chirurgico;
  • Nella lesione più superficiale sono rari gli esiti cicatriziali;
  • Grossi esiti cicatriziali.

Prevenzione

Cosa fare in caso di ustioni

  • Mai sottovalutare un’ustione. In particolare se vi è un ritardo nella guarigione, se si ritiene che si stia sviluppando un’ infezione, se si tratta di bambini piccoli, anziani o ammalati, consultare un medico;
  • Se la situazione si presentasse particolarmente grave, per prima cosa chiamare i soccorsi (telefonare al 118) spiegando con calma all’operatore tutti i particolari, che in quel momento possono essere utili;
  • Rimuovere eventuali indumenti senza traumatizzare la zona lesionata;
  • Rimuovere anelli, braccialetti, collane…
  • Fare impacchi di acqua fresca a 15° per 15 minuti;
  • Coprire la zona ustionata con biancheria di cotone ben pulita e bagnata, senza comprimere;
  • Posizionare il soggetto ben disteso e coprirlo, per evitare il calo della temperatura corporea;

Cosa NON fare in caso di ustioni

  • Non rimuovere gli abiti adesi;
  • Non usare sulla zona ustionata creme, pomate, disinfettanti;
  • Non usare sulla zona ustionata olio, ghiaccio, pomodori, dentifricio o altri rimedi casalinghi;
  • Non forare le bolle;
  • Non comprimere la zona lesionata;
  • Non fare bere l’infortunato;