Principali obiettivi raggiunti con la presidenza del dott. Tommaso Acchiardi
1) Determina Regionale per la gratuità dei presidi sanitari necessari agli ustionati residenti in Piemonte
2) Prefazione dell’Assessore alla Sanità del Piemonte, dr.ssa Eleonora Artesio, al libro di Giuseppe Torselli “Diario di un grande amore”, che è stato presentato alla Fiera del Libro il 13 Maggio 2007. Erano presenti l’editore, il Presidente Acchiardi, Giuseppe e Barbara Torselli.
3) Inseriti 4 filmati nel sito GAU, che è stato rifatto nel 2006.
4) Lettera del Sindaco Chiamparino come ringraziamento per l’opera del GAU durante il grave infortunio sul lavoro della Thyssen Group. Si era anche proposto l’assistenza legale ai familiari, che hanno deciso diversamente.
5) Lettera al Presidente dlla Repubblica Giorgio Napolitano, con la quale ha informato, a sua volta,, il Ministero della Salute sulla situazione grave in Italia, degli ustionati, dovuti all’anomale impiego dell’alcol denaturato (300 gravi ogni anno, dei quali 20 perdono la vita ed un esborso di 15 Milioni di Euro, solo per i primi 25 giorni di ricovero nei centri GU).
6) Il Presidente Tommaso Acchiardi è dal 2010 che redige il Bilancio annuale della Associazione, perché il commercialista aveva richiesto 650 Euro+Iva.
7) Nel 2014, il Presidente ha ottenuto 7.000 Euro dalla Fondazione Specchio dei Tempi della Stampa di torino. Con i fondi raccolti si è potuto installare gli impianti TV ed i televisori in ogni stanza del Centro Grandi Ustionati del CTO di Torino (l’Ospedale era rimasto senza denaro!).
8) Dal 2007 si è inserito, su tutti i terminali TV del CTO il cartone animato bambini, sulla prevenzione ustioni.
9) Nel libro di Gloria Caminati e Paola Reghetti “Le ferite acute- assistenza delle ustioni” è stata inserita, dopo intervista, la mia storia di ustionato, l’ingresso nel GAU e la Fondazione, a Latina, del Octopus Nazionale, che ha sede a Roma e che raggruppa 5 Associazioni, del Piemonte, Emilia-Romagna- Toscana- Lazio e Campania.
10) Locandine formato A3 su alcol denaturato pericoloso: con Idea Solidale fatte in 50 copie, poi portate alla Direzione delle Farmacie Comunali, che ha provveduto a farle installare nelle 36 farmacie di Torino. Inoltre, nel loro “magazine” di Luglio/Agosto 2014, hanno dedicato la copertina e 2 pagine alla campagna di prevenzione ustioni.
11) Iscrizione del Octopus nel Registro Nazionale delle Associazioni di Volontariato del Ministero della Salute, che ha permesso di scrivere al Presidente della Repubblica, in quanto il problema dell’alcol riguarda tutta l’Italia.
12) Nei mesi Luglio ed Agosto 2013, su Radio GRP, sono statti diffusi spot sulla pericolisità dell’alcol (n. 7 al giorno x 62 giorni, cioè 430 spots).Si ripeterà lo spot finchè non entrerà in vigore il DM sui contenitori rigidi dell’alcol.
13) Negli anni 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014, il Presidente è stato ospite, dalle 13,30 alle 14,30, della rete televisiva Torinow, dove ha esposto la prevenzione delle ustioni.
14) Nel 2009 e 2011 il presidente è stato su Canale 5 e su Indignato Speciale, ove, in filmati di circa 2 minuti ha parlato della prevenzione delle ustioni e della situazione, che a parte il Piemonte, ove gli ustionati devono pagare i presidi sanitari necessari, con costi oltre i 3.000 Euro
15) Con l’associazione ADOC il Presidente ha avviato una procedura al Ministero della Salute, ove si richiedono 200.000 Euro a favore degli ustionati, in ogni Regione d’Italia.
16) Inserimento del Logo GAU e breve presentazione della Associazione nei depliants del Centro Trapianti Organi della Regione Piemonte.
17) Con la pubblicazione sulla La Stampa della lettera del Presidente, si è riusciti ad eliminare la proposta di legge che prevedeva la tassazione del 5×1000 ricevuto da ogni associazione di volontari, in tutta Italia.
18) Fatti stampare diversi libretti: Informazioni utili per i parenti dei pazienti ricoverati ai GU del CTO di Torino, Informazioni utili ai pazienti dimissionati dal GU del CTO di Torino
19) Inserito su 1500 mezzi del GTT di Torino altrettanti appendini del GAU, ove si vede la prevenzione delle ustioni
20) Inserito, nel 2010, su circa 500.000 bottiglie del latte della Centrale del Latte di Torino, un messaggio sulla pericolosità dell’alcol denaturato
21) Esposto,nel 2014, in tutte le farmacie di Torino, una locandina che illustra la pericolosità dell’alcol (viene paragonato ad una bomba che esplode).
22) Ottenuto, dal dr. Belba di Tirana, di visitare ed operare gratuitamente un ragazzo gravemente ustionato. La visita e l’intervento sono stati eseguiti all’Ospedale Madre Teresa di Tirana.
22) MINISTERO SALUTE ED ALCOL DENATURATO
(Resoconto, non ufficiale, redatto da Tommaso Acchiardi)
Il 5 Aprile 2016 (la sesta in quasi 4 anni), ho partecipato alla riunione, su invito del dr. Pistolese, al Ministero della Salute In Roma, Presenti 15 persone.
- Dott. Acchiardi Tommaso – Presidente GAU ed Octopus
- Prof. Gaetano Esposito – vice Presidente Octopus
- Dott.ssa Polci – Ministero Salute
- Dott.ssa Scimonelli – Ministero Salute
- Dott. La Porta – Ministero Salute
- Dott. Marano – Ministero Salute
- Dott. Alessi – Ministero Salute
- Dott.ssa Draisci – Istituto Superiore Sanità (ISS)
- Dott.ssa Raucci – Assodistil
- Dott. Giardi – Confcommercio
- Dott.Ravasio – Federdistribuzione
- Dott. Postorino – Federchimica
- Dott.ssa Malerba – Federchimica
- Dott. Cortesi – Federchimica
- Dott. Gozio – Federchimica
La riunione, la quinta in quattro anni, è stata imposta dal Ministero della Salute (sig.ra Lorenzin), in seguito ad una mia richiesta ufficiale al Ministro stesso, al fine di risolvere il gravissimo problema sull’uso dell’alcol denaturato come liquido di accensione o ravvivamento di fiamme.
Dopo le presentazioni, è iniziata la discussione verso le 10,30 e si è conclusa alle 13. Il dr. Marano, referente della sig.ra Ministro Lorenzin, ha esordito che desiderava una soluzione in merito al ricorrente problema degli ustionati gravi a causa del non corretto utilizzo dell’alcol in bottiglie di plastica (circa 422 ustionati gravi per gli anni 2013-2014 e 2015. Dati raccolti dai Centri Ustioni e trasferiti ai presenti)
Il mio intervento, ricordando le perdite in vite umane, ha riguardato, come sempre, la trasformazione dell’alcol denaturato a 90° in gel, come avvenuto in Brasile.
Il prof. Esposito ribadiva la mia proposta, ed invitava il Ministero a rendere obbligatorio la compilazione della Scheda Dimissioni Ospedaliera (SDO), in modo da identificare le ustioni da alcol (oggi sono volontarie)
La Federchimica ha illustrato, con diapositive, l’esperimento effettuato presso l’Area Combustibili di Innovhub di S. Donato Milanese, ove si è visto l’esperimento empirico con diversi fori di uscita dell’alcol su fiamma viva. L’erogazione era di circa 5 secondi ed effettuata con 5 bottiglie di alcol. La conclusione è stata che con un foro rotondo di 3 mm. non vi era ritorno di fiamma.
La dott.ssa Draisci di ISS contestava la non significatività della prova. Federchimica proponeva, in modo volontario, la produzione con nuovo tappo, con foro di diam. 3mm.
Federchimica comunicherà al Ministero, entro 7 gg., i tempi necessari per lo smaltimento delle attuali scorte: 12 mesi (tempi biblici!), oltre ad attivarsi presso la grande distribuzione fornendo locandine che spieghino la pericolosità dell’alcol denaturato.
Dopo tale data, verranno messe in commercio i nuovi contenitori.
Il dr. Marano avvisava Federchimica che vieterà la vendita dell’alcol se, vi sarà anche un solo ustionato, dopo una osservazione, da parte di SIUST, per 6 mesi
E’ sicuramente un grande passo in avanti.
Il dott. Acchiardi contestava il tempo di 12 mesi, ritenendo che 8 mesi erano più che sufficienti. Si vedrà.
Roma, 5 Aprile 2016
dott. Tommaso Acchiardi
23) Interventi pubblici del presidente a:
a) Siust di Taormina del 2010
b) Siust di Venezia del 2012
c) Siust di Torino 2014
d) Siust di Alghero 2016
e) AIfA di Roma di Dicembre 2013, con la presenza del Ministro della Salute sig.ra Lorenzin
In tutte le sedi sopra menzionate, il Presidente ha illustrato le attività del GAU e del OCTOPUS, elencando finalità delle due Assciazioni, rivolte a diminuire il numero degli ustionati e richiedere l’assistenza e la gratuità dei presidi sanitari in tutta Italia, secondo quanto previsto dall’art. 32 della Costituzione Italiana.
24) Partecipazione il 22 Maggio 2014, con intervento del Presidente, al corso si intitola ” La donazione dei tessuti: aspetti tecnico-scientifici e comunicativi” su richiesta della Dr.ssa Anna Guermani del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti,
Anestesia e Rianimazione 3 dell’ospedale Molinette di Torino.
Il corso si è svolto presso l’Hotel Ambasciatori di Torino
25) Locandine formato A3 su alcol denaturato pericoloso: con Idea Solidale fatte in 50 copie, poi portate alla Direzione delle Farmacie Comunali, che provvederà a farle installare nelle 36 farmacie di Torino, nel mese di Luglio 2014
26) Con Radio GRP concordato la messa in onda sulla pericolosità dell’alcol denaturato (come nel 2013). Lo spot radio andrà in onda per 2 settimane (l’ultima di Luglio e prima di Luglio del 2014).
Gli spot radio saranno sei al giorno.